Profili professionali
Puoi trovare informazioni dettagliate sui singoli profili professionali sul sito web dell'associazione SSFV.
I profili professionali del cinema offrono una varietà di campi di attività. Che siano tecnici, organizzativi, creativi o artigianali, quasi ogni gruppo professionale è rappresentato su un set cinematografico.
Puoi trovare informazioni dettagliate sui singoli profili professionali sul sito web dell'associazione SSFV.
Produzione
Il gruppo professionale del reparto “produzione” comprende le professioni legate alla "gestione del progetto" della realizzazione di un progetto. La produzione si occupa degli aspetti organizzativi, legali e del personale, nonché della sicurezza e della salute di tutte le persone coinvolte. Ha la responsabilità principale del budget ed è in stretto contatto con tutti i dipartimenti. Questi ruoli includono la direzione di produzione, la coordinazione della produzione o l'assistenza alla produzione. Sono richieste capacità organizzative e di gestione aziendale.
Organizzazione
L’organizzatore è responsabile della logistica sul set. Il suo compito include la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle riprese, tenendo conto degli aspetti temporali, locali, drammaturgici, finanziari e di sicurezza. È fondamentale possedere una patente di guida, un buon senso logistico e una mentalità pratica. Le posizioni di runner e autista sono particolarmente adatte come ingresso nel settore.
Assistente regia
Il compito degli assistenti di regia (AD) è sviluppare, promuovere e perseguire il miglior risultato artistico possibile per il film, la regia e i produttori, il tutto nel rispetto di un quadro chiaro di budget, leggi sul lavoro e sicurezza. Gli AD si occupano del piano di ripresa e della sua attuazione sul set, nonché della comunicazione con gli attori, le comparse e tutta la troupe. Sono richieste abilità creative, organizzative e comunicative.
Caméra
Il gruppo professionale del reparto fotografia include mestieri sia artistici che tecnici, come il direttore della fotografia (DoP), operatore di macchina, focus puller, assistente materiale, video assistente operatore, tecnico di imaging digitale (DIT) o data wrangler. È necessario avere un buon affiatamento per gli aspetti visivi e tecnici.
Elettricisti & Macchinisti
Il gruppo professionale elettricisti e macchinisti si occupa di realizzare la visione del regista e del direttore della fotografia. Il gaffer è supportato da tecnici dell'illuminazione, rigging gaffer e best boy. Questo gruppo include anche i macchinisti (grip), che sono responsabili dell'installazione e del movimento della macchina da presa. È richiesto un buon lavoro manuale.
Script
Gli Script Supervisor sono la "memoria" di un film, mantenendo una visione complessiva del copione e della continuità tra le scene. Lavorano a stretto contatto con la regia. La professione comprende due aree principali di responsabilità: come "Continuity" si occupano di monitorare tutti i raccordi sia a livello contenutistico che tecnico, verificando che le riprese girate funzionino in fase di montaggio e supportando la regia e la fotografia nell’ambito contenutistico e artistico. Come "Script", registrano tutte le informazioni tecniche e relative alla produzione, garantendo un flusso ottimale di informazioni tra produzione e post-produzione. Un metodo di lavoro preciso, una conoscenza approfondita della sceneggiatura e una comprensione del collegamento con la post-produzione sono fondamentali.
Suono
Durante le riprese, il reparto suono è responsabile della registrazione delle voci, dei suoni, delle atmosfere e della loro interazione, nonché della qualità audio complessiva. La persona responsabile deve considerare le esigenze drammaturgiche e artistiche del copione e della regia, nonché le condizioni acustiche del luogo, l'inquadratura e l'illuminazione.
Montaggio
Il compito del montatore è quello di intrecciare immagini e suoni, creando un'esperienza cinematografica. Questo richiede una profonda comprensione del materiale filmato, del copione e della visione della regia. Il montatore deve saper sviluppare idee artistiche proprie e lavorare sul materiale per realizzare una narrazione cinematografica coerente sotto il profilo contenutistico, emotivo e estetico.
Casting
Il reparto casting comprende le professioni di direttore del casting, assistente al casting e casting delle comparse. In collaborazione con la produzione e il dipartimento di regia, vengono selezionati gli attori o le comparse giuste per il progetto. Buone reti di contatti e capacità comunicative sono essenziali.
Scenografia
I professionisti del settore scenografia si occupano dell'aspetto visivo e spaziale di un film. Creano paesaggi, ambienti e oggetti che visualizzano le emozioni della storia. Questo settore include professioni come scenografo, assistente scenografo, decoratore di set, costumista, e location scout. È necessario avere una buona manualità creativa.
Costumi
Il reparto costumi collega gli attori con i personaggi che interpretano, la messa in scena, l'illuminazione e la scenografia. Aiuta a immergere il cast nel mondo fittizio del film. Il costumista gioca un ruolo fondamentale nell'aspetto visivo dei personaggi e contribuisce a plasmare l'immagine complessiva del film. Le professioni più comuni includono costumista, assistente costumista e sarto/a.
Trucco & Special Make Up
Il lavoro di un truccatore include tutte le attività manuali e artistiche nel reparto trucco. Oltre al trucco base, alle acconciature, ai disegni e modelli, il lavoro del truccatore comprende tutti i lavori plastici per modificare e progettare volti e corpi, nonché i lavori con posticci. Inoltre, tramite effetti speciali producono delle creature basate su schizzi e modelli creati. personalmente. Ciò include, a sua volta, calchi del corpo, pettinature e inserimento di parrucche, posticci e baffi, la lavorazione della peluria facciale, tagli di capelli e colori; inoltre, il trucco SFX comprende la creazione di ferite e cicatrici, calvizie, tatuaggi, arti finti, impronte facciali e corporee, denti e altro.
Stunt
Il reparto stunt comprende il coordinatore e gli esecutori di stunt (stuntman e stuntwoman). Il loro compito è coreografare e realizzare le mosse durante gli stunt, garantendo la sicurezza di tutte le persone coinvolte.